top of page


webinar online:
PROTEGGI IL TUO BAMBINO
ANCHE DURANTE IL SONNO
Sabato 28 Gennaio 2023
(ore 9.00 - 10.30)


SIDS E SUIDS:
DI COSA SI TRATTA?
La SIDS (morte improvvisa infantile) e la SUIDS (morte inaspettata infantile) sono acronimi che vengono utilizzati per indicare tutti quei casi in cui neonati sani inspiegabilmente muoiono.
È una diagnosi fatta per ESCLUSIONE, dopo che gli accertamenti post-mortem non sono riusciti a identificare la causa del decesso del bimbo.
Per questo non possiamo parlare di cause della SIDS ma possiamo identificare solamente alcuni fattori endogeni o ambientali che possono favorire questo tipo di morti.
Si tratta di un problema che può riguardare i bambini fino alla conclusione del primo anno di età, anche se i casi più frequenti si verificano tra i 2 e i 6 mesi.
LE PAURE DEI NEO GENITORI
Per un genitore è terribile pensare che il proprio piccolo, anche se in ottime condizioni di salute, possa morire da un giorno all’altro SENZA che ci sia una chiara SPIEGAZIONE.
Alcune mamme si sentono preoccupate da questa possibilità ma riescono comunque a godersi il tempo trascorso con il proprio piccolo.
Altre, invece, diventano sempre più inquiete, faticano a riposare sia di giorno che di notte perché sentono di dover tenere sempre sotto controllo il proprio bimbo e non riescono ad entrare in sintonia con i suoi reali bisogni.
Come spesso dico alle mamme che accompagno nei miei percorsi,
preoccuparsi non serve a niente.
Dobbiamo imparare ad OCCUPARCI di ciò che dipende da noi.
Non possiamo prevedere con certezza quello che accadrà domani,
ma possiamo compiere delle AZIONI
che possono aiutare a
PREVENIRE ALCUNE DI QUESTE MORTI.
PARLIAMONE INSIEME
Webinar online:
SONNO SICURO
PREVENIRE LA SIDS E LA SUIDS
SABATO 28 GENNAIO su zoom
(ore 9.00 – 10.30)
CONTENUTI DELL’INCONTRO
-
Ansie e paure durante la gravidanza e il primo anno di vita del bambino
-
SIDS e SUIDS: di che cosa si tratta?
-
Quali sono i fattori di rischio che possono causare la morte in culla?
-
Lettone, lettino o culla: qual è la soluzione più adatta?
-
Cosa posso fare come genitore per garantire un sonno sicuro al mio bambino?
-
Quali caratteristiche deve avere un lettino per essere sicuro?
-
Quando è opportuno far dormire il bambino da solo nella sua cameretta?
-
I baby monitor funzionano davvero?
-
Spazio alle domande dei partecipanti
COSTI
La quota di partecipazione all’incontro è di 15.00 euro.
Puoi pagare utilizzando il tasto Paypal che trovi qui sotto.
Dopo il versamento della quota riceverai il link per partecipare all’incontro.
Il webinar è a NUMERO CHIUSO per consentire un maggior spazio alle domande dei partecipanti.
Chi non potrà partecipare all’incontro in diretta, può richiedere la registrazione dell’evento.
DOCENTE
Dott.ssa Catulla Contadin
Psicologa infantile
Psicoterapeuta
Esperta in didattica per i DSA
Consulente sul sonno dei bambini
Due parole su di me...
Sono mamma, psicologa infantile, psicoterapeuta e consulente sul sonno del bambino.
Da anni lavoro con bambini, adolescenti e genitori per aiutarli a migliorare la comunicazione e le relazioni in famiglia.
I miei piccoli pazienti mi chiamano LA DOTTORESSA DELLE EMOZIONI perchè sanno che durante i nostri incontri di gioco possono esprimere liberamente tutte le emozioni che provano, anche quelle più scomode, che mamma e papà non sempre riescono ad accettare.
Ho creato un nuovo servizio - NON SOLO NANNA - rivolto a futuri genitori e a neo-genitori, per aiutarli a sentirsi più sicuri e preparati alla nascita del loro bambino.
Questo webinar, SONNO SICURO: PREVENIRE LA SIDS E LA SUIDS, fa parte di un più ampio ciclo di incontri informativi dedicati a neo mamme e neo papà, con l'obiettivo di aiutarli a fare SCELTE CONSAPEVOLI per il proprio bambino e gettare basi solide per una serena relazione familiare.
A Febbraio 2023 partirà anche un percorso di 7 incontri finalizzato a insegnare alle donne in gravidanza tecniche di rilassamento basate sulla respirazione.
Se anche tu desideri trovare un modo per contenere le preoccupazioni che accompagnano l'attesa di un figlio e vuoi imparare uno strumento che ti aiuterà a gestire la paura del dolore in sala parto, seguimi sui miei canali social.
A breve usciranno le nuove date!




bottom of page